Cosa può fare il consumatore

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Sed ultrices, mauris vel imperdiet molestie, enim velit ultricies mauris, et fermentum metus libero a risus.

Un’economia basata sulla crescita indefinita dei consumi trova un limite nelle risorse finite della terra.
Capire l’importanza del riciclo e decidere di contribuire personalmente alla riduzione dei rifiuti e degli sprechi ci permette di preservare e mantenere le risorse del pianeta, a vantaggio nostro e delle generazioni future.

Dipende anche da noi

Il primo passo consiste nell’acquisire una capacità critica nei confronti dei nostri acquisti.
Liberarsi dalla mentalità dell’usa e getta, ormai in rotta di collisione con i limiti del nostro pianeta, valutare di volta in volta la reale necessità e considerare, oltre che la qualità e il prezzo, anche il ciclo di vita: estrazione delle materie prime, produzione, trasporto, consumo, trasformazione in rifiuto.
Quasi sempre il prezzo di un bene o servizio non rappresenta tutto ciò (prezzo reale). Non sono considerati i costi indiretti di produzione né gli impatti ambientali e sociali (inquinamento, riscaldamento globale, il lavoro delle persone, la violazione dei diritti umani e sindacali).

Per questo può essere utile saper leggere le etichette e riconoscere i marchi ecologici, un sistema di etichettatura volontario che permette al consumatore di orientarsi verso un acquisto consapevole di beni e servizi perché garantisce che il prodotto che espone il marchio è stato progettato per ridurre il più possibile l’impatto ambientale lungo tutto il suo ciclo di vita.
Acquistare prodotti o usufruire di servizi contrassegnati da un marchio ecologico è un importante strumento nelle mani del consumatore per orientare l’offerta dei produttori e consentire a beni e servizi eco-innovativi di affermarsi sul mercato favorendo l’evoluzione del sistema economico attuale verso una sostenibilità capace di conciliare benessere economico, ambientale e sociale.

I vantaggi del riciclo
  • Si imitano i cicli perfetti della natura in cui tutto viene trasformato e riutilizzato. Con il riciclo chiudiamo il cerchio passando da un sistema che vede il rifiuto “sprecato” a un sistema ciclico all’interno del quale il rifiuto diventa risorsa
  • Si riduce l’utilizzo di materie prime prelevate dalla natura, risparmiando energia e acqua
  • Si minimizza il quantitativo di rifiuti indifferenziati da smaltire con notevoli vantaggi per la salute e per l’ambiente
  • Si diminuisce la nostra pressione ambientale sulla terra e quindi la nostra impronta ecologica
  • Si incrementa un settore produttivo alternativo creando ricchezza e nuovi posti di lavoro
  • Si promuove la ricerca, l’eco-innovazione, la competitività.
Menu